CATALOGO AZIENDALE. Come creare una comunicazione efficace ed accattivante.

CATALOGO AZIENDALE. Come creare una comunicazione efficace ed accattivante.

Il catalogo rimane a tutt’oggi uno dei miglior canali per promuovere prodotti/servizi offerti dalla tua impresa.

Che sia dedicato ai consumatori finali o agli addetti ai lavori, il catalogo è un importante mezzo di comunicazione che ti permette di mostrare al completo la tua gamma di prodotti/servizi e di averlo sempre a portata di mano.

Efficace ed accattivante: queste sono le parole chiave da seguire in ogni progetto di comunicazione, più che mai utili per creazioni che prevedono l’inserimento di un alto numero di informazioni tecniche.

A questo proposito riportiamo come esempio il progetto sviluppato per il nostro cliente CML srl.

CML srl vanta una decennale esperienza ed è leader nel mercato nazionale ed europeo, nel campo della produzione di sostegni per illuminazione e per il trasporto di energia elettrica.

Ci siamo occupati del restyling del catalogo prodotti, tenendo in considerazione 3 importanti aspetti:
[list icon=”fa-circle-o” color=”#9792c1″ size=”10″]Creare una grafica più dinamica.[/list]
[list icon=”fa-circle-o” color=”#e781b2″ size=”10″]Ritocco fotocromatico di tutte le immagini presenti.[/list]
[list icon=”fa-circle-o” color=”#a5c739″ size=”10″]Rendere testi e tabelle più scorrevoli e di facile lettura.[/list]

3 semplici step che hanno notevolmente migliorato la fruibilità del catalogo, in questo caso, dedicato agli agenti CML.
[list icon=”fa-circle-o” color=”#9792c1″ size=”10″]CREARE UNA GRAFICA PIÙ DINAMICA.[/list]
CML ha subito capito l’importanza di produrre materiali informativi all’altezza del valore aziendale, individuando anche nel catalogo prodotti un modo per veicolare il know how e la filosofia aziendale.

Una grafica moderna e dinamica, assolutamente funzionale. Suddivisione chiara ed intuitiva dei contenuti attraverso spazi ben definiti per testi e disegni tecnici, linee pulite ed utilizzo dei colori per suddividere il catalogo in macro categorie.

Ogni pagina, è stata costruita sulla base di una griglia visibile solo in fase di progettazione, che definisce gli spazi per ogni contenuto informativo. Ogni prodotto, infatti, segue una precisa sequenza di informazioni:

  1. Nome della referenza
  2. Immagine del prodotto installato
  3. Testo descrittivo
  4. Disegno tecnico
  5. Tabelle informative.

Cover-A.2.2

Ogni pagina, inoltre, è dotata di una cornice colorata, la cui tonalità definisce un’esatta macro area; diversificazione cromatica che è ben visibile anche nella pagina dedicata all’indice del catalogo.

Può sembrare un elemento superfluo, atto solo ad abbellire il progetto, invece la suddivisione per colore delle macro aree velocizza notevolmente le azioni dell’agente, che è in grado di individuare rapidamente le pagine dedicate al prodotto che sta cercando.

Ogni trucchetto che permette agli addetti ai lavori di risparmiare tempo, aumenta l’efficacia del progetto.

 

[list icon=”fa-circle-o” color=”#e781b2″ size=”10″]RITOCCO FOTOCROMATICO DI TUTTE LE IMMAGINI PRESENTI.[/list]

Ogni progetto grafico che si rispetti deve seguire una regola fondamentale: coerenza.

In un catalogo prodotti non possono di certo mancare le fotografie degli articoli finiti, ma quando abbiamo a che fare con strutture che superano facilmente i 4 metri di altezza, ogni immagine va obbligatoriamente scattata in esterna, di giorno o all’imbrunire, con luci ed ombre differenti, per non parlare del meteo.

Dovremo dunque fotografare immagini nitide e belle da vedere, per poi apportare in post produzione tutte le modifiche necessarie per mantenere una certa coerenza per tutto il catalogo; primo tra tutti il ritocco fotocromatico.

Cover-A.2.3

[list icon=”fa-circle-o” color=”#a5c739″ size=”10″]RENDERE TESTI E TABELLE PIÙ SCORREVOLI E DI FACILE LETTURA.[/list]

In ogni progetto non va mai perso l’obiettivo principale. Trattandosi di un catalogo tecnico, l’obiettivo primario è certamente quello informativo; la grafica può di facilitare la lettura delle schede e delle tabelle di ogni singolo prodotto.

Limitare i segni grafici, dunque, mantenendo solo quegli elementi che rendono il testo più scorrevole e quelli che ci permettono di evidenziare aspetti interessanti, mantenendo una lettura fluida e chiara.


Per stare al passo con in tempi, molte aziende mettono a disposizione i loro cataloghi on-line, agevolando l’accesso da ogni dispositivo connesso ad una rete internet.

Cha sia cartaceo o digitale le regole base non cambiano: interessante ed intuitivo.

Il catalogo digitale ci consente inoltre l’interattività, ossia è possibile selezionare alcune aree di approfondimento, riservare alcune parti solo ad account registrati, inserire dei link per approfondire l’argomento su altre pagine etc etc.

[spacer size=”20″]
[button url=”http://issuu.com/dontbegray/docs/catalogo_tecnico_2014_definitivo/0″ target=”_blank” style=”with-border” background=”#888″ color=”#777″ radius=”3″ icon_color=”#777″]Sfoglia il catalogo[/button]


Ad un anno di distanza dalla realizzazione del progetto, abbiamo riscontrato giudizi positivi per la fruibilità del catalogo sia dal punto di vista degli addetti ai lavori che da quello dei clienti, che hanno piacevolmente accolto il restyling del vecchio catalogo.


Il tuo catalogo aziendale ha tutti questi vantaggi?

Vieni a trovarci e insieme individueremo la soluzione più adatta alle tue esigenze!

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *